venerdì 29 aprile 2022

È il Signore! Venite a mangiare

 «… “Bisogna obbedire a Dio invece che agli uomini” … Essi allora se ne andarono via dal Sinedrio, lieti di essere stati giudicati degni di subire oltraggi per il nome di Gesù. » (At 5,27b-32.40b-41)

«L’Agnello, che è stato immolato, è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza,
onore, gloria e benedizione
». (Ap 5, 11-14)

«Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». […] Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: «Mi vuoi bene?», e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». (Gv 21, 1-19)

In questa ​terza domenica di pasqua la Parola ci mostra Cristo Risorto, il Signore, che si china sulla debolezza dei suoi. Anche quando facciamo esperienza del fallimento, della nostra incapacità e debolezza, siamo invitati a non scoraggiarci, ma a confidare nella grandezza del Signore capace di compiere grandi cose a partire dalla nostra pochezza. Il racconto evangelico, infatti, si apre con l’ennesima notte in cui i discepoli, andati a pescare, non presero nulla.

«Io vado a pescare» … ma quella notte non presero nulla. Finché il protagonista è il nostro Io, finché siamo nella notte, senza il Signore, non possiamo far nulla. Solo l’incontro con il Risorto e l’obbedienza alla Sua Parola garantiscono un risultato insperato e sovrabbondante. L’evangelista Giovanni, dietro l’immagine della pesca, presenta le difficoltà dei missionari della Chiesa delle origini: fanno esperienza della loro inadeguatezza e incapacità, ma scoprono anche che il Signore Risorto li accompagna ed assiste.

«È il Signore!» Riconoscere che Gesù è il Signore significa già entrare nella salvezza. Significa, infatti, riconoscere la sua signoria e porsi sotto di essa. Nel Vangelo si dice che i demoni conoscono Gesù, ma sempre lo chiamano «il Figlio di Dio» o «il santo di Dio»; mai possono riconoscerlo Signore perché questo significherebbe porsi sotto la Sua Signoria e loro lo rifiutano. La signoria di Cristo, però, non è come quella del mondo: Gesù non viene per esigere di essere servito, ma perché abbiamo la Vita in abbondanza (cfr. Gv 10,10). Ponendoci sotto la Sua signoria, quindi, obbedendo a Lui, sperimentiamo quella Vita piena ed eterna che solo Lui vuole e può donarci.

«Venite a mangiare». La seconda scena evangelica ci mostra Gesù che ha già preparato da mangiare per i suoi, ma chiede ugualmente ai discepoli di portare il frutto della loro pesca. È il Signore a preparare a noi il banchetto della Vita, senza di Lui non avremmo nulla da mangiare, ma vuole comunque la nostra collaborazione. È quello che il sacerdote ci invita a fare prima della preghiera offertoriale: «Pregate, fratelli e sorelle, perché portando all’altare la gioia e la fatica di ogni giorno, ci disponiamo a offrire il sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente.» Siamo invitati ad accostarci alla mensa eucaristica portando la nostra vita in offerta perché, unita a quella di Gesù, possa essere mensa di salvezza per il mondo intero.

«… mi ami più di costoro?». … «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene» La terza scena del Vangelo, infine, ci fa assistere al dialogo tra Gesù e Pietro: la triplice professione d’amore richiama e ripara al triplice rinnegamento e fonda la missione di pascere il gregge. I verbi greci usati sono agapao e fileo. Il primo (agapao) indica l’amore “allocentrico”, che sposta il proprio centro sull’amato, che si china sull’amato: un amore di donazione che non è condizionato dalla reciprocità (la reciprocità è sempre sperata/desiderata dall’amore, ma qui non è la condizione). Il verbo fileo, invece, indica l’amore in cui il soggetto, mantenendo il proprio centro in sé, porta nella sua intimità l’amato: è un amore più condizionato dalla reciprocità e in cui è ancora presente la ricerca di sé. Rivolgendosi a Pietro, il Signore le prime due volte usa il verbo agapao (“mi ami?”). Pietro risponde con fileo (“ti voglio bene”, “ti sono amico”). Alla terza volta, Gesù, quasi a chinarsi sulla debolezza di Pietro, usa anch’egli fileo.

«Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene» Il Maestro chiede a Pietro un amore capace di donarsi gratuitamente, di dimenticarsi di sé. Pietro, però, ha già fatto esperienza della propria debolezza e, forse ricordando il triplice rinnegamento, non è più certo di sè, non si sbilancia: è capace di accoglierlo nella propria intimità, ma non è capace di espropriarsi ed ha bisogno di sentire forte la Sua presenza e le Sue consolazioni. Pietro non più fondato su se stesso, non è più quell’uomo che nel cenacolo aveva superficialmente affermato «Darò la mia vita per te!» (Gv 13, 37). Ha fatto esperienza della propria debolezza.

«Pasci le mie pecore … Seguimi!» Proprio fondandosi su questa disponibilità ad amare e sulla consapevolezza della propria debolezza, Gesù affida a Pietro il compito di pascere il suo gregge. Conoscendo la debolezza umana e la potenza di Dio, Pietro ora può guidare, confortare e nutrire i suoi fratelli. Così il racconto evangelico che iniziava con il protagonismo di Pietro («Io vado a pescare»), si chiude invece con l'invito alla sequela: «Seguimi!». La debolezza umana, infatti, posta sotto la Signoria di Cristo non è ostacolo alla potenza di Dio: nella prima lettura abbiamo letto di come, dopo la Pentecoste, Pietro e gli apostoli, avendo sperimentato la Vita che Cristo ha donato loro, non cercano più di salvare se stessi, ma anzi sono lieti di soffrire per amore di Gesù.

Fr. Marco

Nessun commento:

Posta un commento