«Mio Padre era un Arameo errante… allora gridammo al Signore
ed Egli ascoltò la nostra voce» (Dt. 26, 4-10)
«… se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e
con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo.»
(Rm 10,8-13)
«Gesù si allontanò … nel deserto, per quaranta giorni,
tentato dal diavolo» (Lc 4,1-13)
Con la prima domenica di quaresima, anche noi siamo
condotti con Gesù nel deserto “per essere tentati”, per scoprire cosa c’è
nel nostro cuore, ma anche per “esercitarci”. Come nello sforzo atletico,
infatti, siamo chiamati, iniziando il nostro cammino di conversione, a metterci
alla prova, o meglio a lasciarci mettere alla prova, per aumentare la nostra
capacità di risposta alle sollecitazioni, per imparare a scegliere sempre la
Volontà di Dio.
È importate, però, iniziando questo cammino, partire dalla
consapevolezza della nostra identità: non a caso la Parola di Dio di oggi si
apre con la professione di fede che il popolo eletto è invitato a fare nella
liturgia primaverile. Bisogna che riconosciamo la nostra profonda identità di
“erranti accolti”. Uomini e donne sempre alla ricerca di un “di più” che solo
il Signore ci può donare. Comprendendo questa nostra profonda identità di
“erranti”, di nomadi, comprenderemo anche la relazione fondamentale della
nostra vita: il Signore ascolta la nostra voce e ci dona una terra, ci dona
stabilità.
Non di solo pane vivrà l’uomo: ecco il senso del
donare le primizie (prima lettura). Ciò che mi soddisfa e mi dona stabilità, non
è il mio pane, ciò che posso procurarmi con le mie mani, ma Dio. Quella
dell’autonomia, dell’autarchia, del “self made man”, è la prima e
la più antica delle tentazioni: “non hai bisogno di nessuno, soddisfa da
solo la tua fame, dì che queste pietre diventino pane …”. Gesù risponde
mettendo in chiaro la relazione vitale con il Padre e la dipendenza da Lui: ciò
di cui l’uomo ha bisogno non può darselo da solo, ma deve riceverlo dal Padre.
L’uomo non ha bisogno solo del pane, ma della “Parola”, della relazione con il
Padre!
… se ti prostrerai in adorazione davanti a me … Nella
seconda tentazione presentata da Luca, sembra che sia proprio la
relazione ad essere presa in considerazione. Si tratta però di una relazione
traviata, falsa fin dall’origine: si rende culto a “qualcosa/qualcuno” per
ottenere il potere. Alla fine, centro del mio amore è sempre il mio Io che
pretende di avere potere su tutte le creature. È la tentazione della magia che
poco ha a che fare con la fede. Facciamo attenzione a questa tentazione, perché
subdolamente potrebbe nascondersi anche in un atteggiamento che appare
religioso.
… gettati giù … L’ultima tentazione è quella del
prodigioso, del mettere alla prova Dio: “se mi ama …”. È la tentazione che sta
alla base di ogni tentazione: Se tu sei Figlio di Dio. Non a caso questa
formula ricorre in tutte e tre le tentazioni. Il pensiero sottostante è che
Dio, per mostrarsi nostro Padre, deve fare ciò che noi decidiamo essere giusto …
la stessa logica che ha il bambino capriccioso quando il padre gli nega
qualcosa che sa non è per lui un bene, almeno in quel momento.
Questa tentazione nasce dal dubbio: Dio è veramente capace
di salvarmi? Veramente mi ama? Un dubbio profondo che nessun miracolo
potrà veramente fugare: dopo un evento prodigioso, se ne chiederà un altro ed
un altro ancora … Il nocciolo del problema è ancora una volta la relazione: si
compie l’errore di pensare di essere il centro della relazione. Il nostro Io si
erge ancora a dio: sarò io allora a decidere ciò che è giusto che avvenga e
come deve avvenire … siamo ancora lontani dal“sia fatta la tua
volontà” che preghiamo quotidianamente.
Non a caso l’evangelista Luca pone l’ultima tentazione a
Gerusalemme: di questo “Se tu sei Figlio di Dio, gettati” si
sentirà l’eco nel racconto della Passione la domenica delle palme: “Salvi
se stesso, se è il Cristo di Dio, l’eletto” (Lc 23,35). È la tentazione di
fuggire dalla volontà di Dio, la tentazione di fuggire alla Croce. Sappiamo,
però, che è una strada obbligata per giungere alla gloria della resurrezione,
una strada sicura perché ci è stata aperta dal nostro Maestro e Signore.
Fr. Marco.
Nessun commento:
Posta un commento