«Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile …» (Es 20,1-17)
«Cristo è potenza di Dio e sapienza di Dio.» (1Cor 1,22-25)
«Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere» (Gv 2,13-25)
La Parola di Dio della terza domenica di quaresima ci presenta il tema della vera sapienza e della vera potenza. La prima lettura tratta dal libro dell’Esodo, infatti, ci presenta la promulgazione del Decalogo e, con esso, la memoria di ciò che Dio ha operato per il Suo Popolo. La pagina di Vangelo ci racconta la purificazione del Tempio e con essa l’istituzione del vero culto.
L’antico Popolo dell’Alleanza conosceva la potenza di Dio perché aveva assistito ai prodigi compiuti dal Signore per farlo uscire dall’Egitto: ha visto le piaghe d’Egitto e il passaggio attraverso il Mar Rosso; è stato nutrito e dissetato miracolosamente nel deserto; è stato testimone della Teofania al Sinai, quando il Signore si è manifestato con tuoni e fuoco dal cielo. Il Dio conosciuto da Israele è il “Signore degli eserciti”, un Dio vincitore e operatore di prodigi. Con il passare del tempo, tuttavia, Israele ha dimenticato il suo legame con il “Dio operatore di prodigi” per guardare esclusivamente ai “prodigi operati da Dio”: il popolo chiede miracoli dimenticandosi la comunione con Dio.
Il Popolo santo di Dio conosce anche la sapienza di Dio: ha ricevuto da Dio le “dieci Parole”, i dieci comandamenti, che manifestano e custodiscono l’Alleanza, il rapporto di reciproca appartenenza, fondata sulla fedeltà di Dio. Israele è quindi chiamato ad essere una luce per le genti pagane: il Popolo che ha accesso alla Sapienza di Dio. Purtroppo, però, dimenticando il rapporto d’alleanza che la Legge mediava, il Popolo eletto ha finito per concentrarsi sulla “lettera della Legge” pretendendo di ottenere “crediti” nei confronti di Dio con un’osservanza scrupolosa, ma formale.
«… non fate della casa del Padre mio un mercato». Gesù reagisce a questa perversione del culto. Israele ha “addomesticato” il suo Signore intraprendendo con Lui una sorta di mercato: osservanza formale scrupolosa in cambio di prodigi; «Io ti servo, tu mi ricompensi». L’amore e la comunione con Dio non trovano più posto in questa logica mercantile. Il Cristo, per come oggi ci viene presentato nel Vangelo, appare quasi irriconoscibile: il più mite degli uomini si scaglia, con una “violenza” che ricorda quella del profeta Elia, contro la “mentalità mercantile” in cui il culto (i sacrifici) e le offerte sono intese come un “accumulare crediti” dinanzi a Dio; non si cerca Dio, ma il proprio interesse; non c’è più posto per la preghiera, il dialogo d’amore cercato da Dio.
«Quale segno ci mostri per fare queste cose?» Alla richiesta di un segno, Gesù anticipa il segno definitivo in cui si manifesteranno “la potenza e la sapienza di Dio”: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere … egli parlava del tempio del suo corpo». È nel mistero pasquale, mistero di morte e resurrezione, che il Cristo manifesta la potenza e la sapienza di Dio.
Quale segno è più eloquente della donazione compiuta da Cristo sulla Croce per mostrarci l’Amore di Dio? Il Figlio di Dio dona tutto se stesso, la sua vita, per la salvezza dell’umanità. Il vero segno della potenza di Dio, non è quindi l’aprirsi delle acque del Mar Rosso, ma l’aprirsi, attraverso il costato trafitto di Cristo, dell’amore di Dio per noi. La potenza dell’Amore che, nell’apparente debolezza, risulta vincitore.
Nella Croce di Cristo si manifesta pienamente anche la Sapienza di Dio, la Nuova Legge, che è lo spirito di quella antica e mai abrogata: accogliere l’Amore del Padre - non confidando più sulle proprie forze, come se queste ci ottenessero meriti e potessimo salvarci da soli - e corrispondere con la nostra vita di figli a questo Amore. La vera sapienza che Cristo manifesta è l’abbandono fiducioso all’amore del Padre. Permettere a Dio di manifestarci il suo amore, accoglierlo come il nostro salvatore. Solo così, ripieni dell’amore di Dio, riconoscendo di essergli debitori di tutto, potremo vivere da figli compiendo le opere del Padre.
La partecipazione alla liturgia eucaristica ci fa diventare contemporanei alla donazione d’amore di Cristo sulla croce. Di più: accostandoci all’Eucaristia, facciamo comunione con la Sua morte e resurrezione. Accogliamo in noi questa potenza e conformiamo la nostra vita a ciò che celebriamo, traducendo in gesti concreti e quotidiani di amore gratuito la nostra partecipazione alla passione di Cristo.
Facciamo nostra, quindi, la sapienza e la potenza di Dio che il mondo non può riconoscere perché rientrano in una logica che gli è estranea. Facciamo nostra la logica evangelica dell’amore. Sperimentiamo anche noi la sapienza di lasciarci amare gratuitamente da Dio; sperimentiamo, infine, la “potenza inerme” di un amore che si dona senza misura, che fa sempre il primo passo, che perdona sempre il fratello che ha sbagliato e che non smette di manifestargli amore. Non preoccupiamoci se il mondo si scandalizzerà di noi e ci riterrà stolti, stupidi: è questa “stoltezza” che è vera sapienza agli occhi di Dio.
Fr. Marco
Nessun commento:
Posta un commento